Viene pubblicato oggi il Bando di Concorso per la partecipazione all’ edizione 2018 del corso dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea e della Junior Orchestra.
Per l’anno 2018 l’Accademia Musicale di Tollo vuole dare spazio anche ai giovanissimi artisti istituendo la JUNIOR ORCHESTRA, nella quale sono ammessi ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, che abbiano conseguito un percorso di studi del proprio strumento da almeno 3 anni presso le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, le scuole civiche di musica o Accademie private.
Troverete il documento allegato al presente articolo con tutte le modalità di ammissione e i moduli di pre- iscrizione all’ ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE EUROPEA e alla JUNIOR ORCHESTRA .
BANDO 2018
pre-iscrizione CORSO ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE EUROPEA
pre-iscrizione CORSO JUNIOR ORCHESTRA
La scadenza della pre-iscrizione è prevista per il 4 Giugno 2018, mentre per l’iscrizione l’ultima data è il 22 giugno 2018.
ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE EUROPEA (OSGE)
dell’Accademia Musicale di Tollo (CH)
Continua il percorso della sempre più affermata “Orchestra Sinfonica Giovanile Europea” dell’Accademia Musicale di Tollo, nata nel 2005 e composta da 50 giovani musicisti interni dell’Accademia muscale di Tollo.
Nel 2008 essa diventa l’Orchestra Sinfonica Giovanile Internazionale di livello base dell’AMT, formata da ca. 100 elementi. La nuova formazione coinvolge giovani musicisti provenienti dalla Polonia (Conservatorio PSM di Rybnik), Repubblica Ceca (Conservatorio Statale ZUŠ Iši Krejčiho di Olomouc), Ungheria (Conservatorio Statale Vujicsics Tihamer di Szentendre) ed Italia (Accademia Musicale di Tollo e una selezione di varie Scuole di Musica e Conservatori).
Il corso è basato sulla presa di coscienza del fatto che la musica è un linguaggio comune per tutti i popoli di differenti culture. Lo scambio delle conoscenze musicali tra i ragazzi, rappresenta la finalità del corso.
Le partiture che l’orchestra esegue, sono come sempre elaborate a seconda del livello di preparazione degli alunni del corso. Da alcuni anni vengono preparati ed eseguiti brani tratti dal repertorio sinfonico più famoso ed eseguito, in versione assolutamente originale.
Le lezioni, come per i precedenti corsi sono: individuali, di sezione ed orchestrali. Le sezioni sono articolate in archi chiari, archi scuri, legni, ottoni, percussioni e pianoforte. Per ogni sezione è previsto un tutor affiancato da uno o più assistenti in base alle diverse esigenze. Il corpo docenti è composto da noti professionisti italiani, cechi, polacchi e ungheresi.
Il maestro concertatore e direttore d’orchestra e il M° Andrea Di Mele.
Le lezioni si svolgono nei locali dell’Accademia Musicale di Tollo e l’orario è fissato in sei ore giornaliere per un totale di ca. 50 ore.
I concerti, ancora da definire, si concluderanno approssimativamente il 15 luglio 2018.
IL PROGRAMMA MUSICALE 2018
IL programma 2018 vuole rendere omaggio a Gioacchino Rossini per il 150° dalla morte e quindi per l’occasione si vuole dare l’opportunità ai giovani musicisti di studiare ed approfondire tre delle sinfonie tra le più eseguite del compositore Pesarese e che forse più rappresentano Rossini nel mondo.
Per l’Orchestra Giovanile Europea il programma sarà il seguente:
G. Rossini – Overture dal Barbiere di Siviglia (versione originale)
Sinfonia dall’Italiana in Algeri (versione originale)
Sinfonia dal Guglielmo Tell (versione originale)
J.Williams – Theme from Jurassik Park
Theme from Star Wars
Per la Junior Orchestra il programma sarà il seguente:
J.Brahms – Sinfonia n.1 IV movimento (arrangiamento di R.Meyer)
J.Brahms – Danza ungherese n.5 (arrangiamento di A. Di Mele)
H. Zimmer- Pirata dei Caraibi (arrangiamento di A. Di Mele)
Autori vari– Samba suite (arrangiamento di A. Di Mele)
A. Piazzolla– Libertango (arrangiamento di A. Di Mele e R. Laccetti)
E. Morricone– Piccola Suite temi da film (arrangiamento di A. Di Mele e R. Laccetti)
(il programma musicale della Junior Orchestra potrà subire modifiche in base al livello di studio dei ragazzi)
LE PARTI PER TUTTI GLI STRUMENTI (CON ARCATE PER GLI ARCHI), SARANNO INVIATE VIA EMAIL PREVIA PRE-ISCRIZIONE AL CORSO PRESCELTO.
Maestro direttore e concertatore sarà il M° Andrea Di Mele (www.andreadimele.com)